Viene riconosciuto un incentivo economico, differenziato per target e per tipologia contrattuale, a favore dell’impresa che assume secondo i criteri previsti al punto 1.1 del paragrafo C.1 “Asse I – Incentivi” del Bando Dote Impresa – Collocamento Mirato.
La richiesta degli incentivi all’assunzione avviene tramite compilazione on-line della domanda sul sistema informativo (denominato “Sintesi”) della Provincia/Città metropolitana territorialmente competente per la sede di lavoro presso cui avviene l’assunzione.
Per la presentazione della domanda di incentivo è necessario:
La domanda, per tutte le misure del presente bando ad esclusione dei rimborsi per l’attivazione di tirocini, deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro - ai sensi del DPR 642/1972 - o valore stabilito dalle successive normative. Il modulo di presentazione della domanda dovrà riportare nell’apposito riquadro il numero identificativo (seriale) della marca da bollo utilizzata e il richiedente dovrà provvedere ad annullare la stessa conservandone l'originale per eventuali controlli dell’amministrazione.
Le imprese interessate potranno presentate la domanda direttamente oppure tramite altri soggetti autorizzati (consulenti del lavoro, associazioni imprenditoriali, dottori commercialisti, enti accreditati) mediante delega / procura (Modulo 02).
In fase di presentazione della domanda il sistema prevede che il soggetto richiedente effettui la profilazione della persona assunta sulla base dei criteri definiti dalla DGR 1334/2023 per l’assegnazione della fascia di intensità d’aiuto, sulla base della quale viene calcolato il valore dell’incentivo.
Ai fini della profilazione il soggetto richiedente dovrà acquisire l’autocertificazione dei dati anagrafici/professionali rilasciata dalla persona assunta (Modulo 01). Quest’ultima potrà essere compilata dalla persona assunta avvalendosi del supporto del Collocamento Mirato. I requisiti in capo ai lavoratori, per l’accesso agli incentivi da parte delle imprese beneficiarie, devono essere posseduti al momento dell’assunzione. La data dell’autocertificazione può essere antecedente a non più di un mese da quella dell’assunzione. Il soggetto richiedente effettua la profilazione della persona nel sistema informativo, che restituirà la relativa Fascia di intensità d’aiuto di appartenenza.
Dopo aver compilato tutti i campi richiesti, il soggetto richiedente dovrà effettuare l’invio elettronico della domanda sul sistema informativo “Sintesi”. A seguito dell'invio elettronico della domanda il sistema rilascerà il numero di protocollo.
La domanda dovrà essere scaricata ai fini dell’apposizione della marca da bollo e della firma digitale, e successivamente dovrà essere ricaricata nell'applicativo COB tramite il tasto “FIRMA,” entro e non oltre 10 giorni dalla data di invio elettronico, pena l’annullamento della domanda stessa.
*ATTENZIONE*
La domanda si intende perfezionata solo quando risulterà nello stato FIRMATA.
La domanda in originale dovrà essere conservata agli atti.
Alla domanda di incentivo dovranno essere allegati, caricandoli nell’apposita sezione, anche i seguenti documenti:
Qualora l’assunzione si riferisca ai soggetti di cui alla lettera b) del paragrafo A.4 del Bando, è necessario allegare anche:
A seguito dell’apposizione della firma digitale alla domanda di incentivo e al suo caricamento sul sistema informativo, il soggetto richiedente riceverà una e-mail informativa di conferma di avvenuta presentazione della domanda all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione dell’anagrafica dell’azienda sul portale Sintesi.
Lo stato della domanda sul portale consentirà di monitorare l’avanzamento dell’istruttoria che potrà essere:
Quando la domanda passerà negli stati “istruttoria avviata”, “richiesta finanziabile” o “respinta” il sistema invierà una e-mail automatica informativa all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione dell’anagrafica dell’azienda sul portale Sintesi.
*ATTENZIONE*
Si segnala che le domande in stato “Richiesta finanziabile” saranno soggette a ulteriori e successive verifiche relativamente
alla regolarità contributiva (DURC) e alla normativa in materia di aiuti di stato e
Registro Nazionale aiuti al momento della concessione adottata da Città Metropolitana di Milano con determina dirigenziale.
Entro 60 giorni dal caricamento sul sistema informativo della domanda di incentivo firmata digitalmente la Provincia/Città metropolitana territorialmente competente effettuerà l’istruttoria per l’ammissione della richiesta. Il procedimento istruttorio seguirà l’ordine del numero di protocollo delle domande. Le risorse verranno riservate all’avvio dell’istruttoria.
In fase di istruttoria il funzionario potrà richiedere eventuali integrazioni della documentazione presentata. Tali integrazioni dovranno essere apportate entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione che avverrà via mail, pena l’annullamento della domanda stessa con conseguente disimpegno delle risorse prenotate.
Se l’esito dell’istruttoria è negativo, la domanda verrà respinta con conseguente disimpegno delle risorse prenotate.
Il valore dell’incentivo è calcolato in relazione alla fascia d’intensità d’aiuto di appartenenza della persona assunta, di cui alla DGR 1334 del 13/11/2023, e alla tipologia e durata del contratto di lavoro o della missione in somministrazione, secondo i massimali indicati al punto 1.1 del paragrafo C.1 “Asse I – Incentivi” del Bando Dote impresa – Collocamento Mirato.
Il valore dell’incentivo potrà essere riproporzionato nel caso di eventuali altri contributi pubblici ricevuti in riferimento alla medesima assunzione.
In caso di trasformazione o proroga di un rapporto di lavoro per il quale è già stata presentata una domanda di incentivo all’assunzione, potrà essere presentata una nuova domanda sull’applicativo COB di Sintesi della Provincia /Città metropolitana territorialmente competente.
Per le trasformazioni verrà riconosciuto l’intero incentivo se l’azienda non ha già fruito dell’incentivo per il tempo determinato, oppure verrà riconosciuta la differenza tra tempo determinato e indeterminato.
Per le proroghe l’incentivo verrà riconosciuto se la somma della durata dei contratti comporta il riconoscimento di un incentivo superiore a quello per cui era stata fatta inizialmente la domanda.
Esempi - persona profilata in Fascia 1:
L’ulteriore incentivo sarà riconosciuto per intero se l’azienda non ha già fruito dell’incentivo per il primo contratto, oppure verrà riconosciuta la differenza tra l’incentivo già erogato e quello spettante sulla base della proroga.Nel caso di rapporti di lavoro a tempo parziale, l’incentivo economico viene riparametrato proporzionalmente sulla base delle ore previste dal contratto individuale di lavoro e dal CCNL di riferimento e maggiorato in misura pari al 50% del differenziale fra i valori del tempo pieno e quelli del tempo parziale.
Esempio – persona profilata in Fascia 1 con contratto di lavoro di 7 mesi Ore settimanali previste dal CCNL= 40
Ore previste dal contratto p/t =30
Formula per il calcolo dell’incentivo: € 4.950*h30/h40+(€4.950-(€4.950*h30/h40))/2, dove €4.950 è l’incentivo corrispondente al tempo pieno.
L’incentivo per un contratto a p/t pari a 30 ore equivale a € 4.331,25.
*ATTENZIONE*
In caso di interruzione anticipata per dimissioni del
lavoratore o per altre cause imputabili allo stesso,
sarà riconosciuto l’incentivo a seconda della tipologia e della fascia di
riferimento della durata del contratto effettiva, ferma restando la durata minima prevista dall’avviso
(6 mesi per le assunzioni che concorrono all’assolvimento dell’obbligo L. 68/1999, 3 mesi per quelle che
non concorrono).
ESEMPIO–CESSAZIONE DEL RAPPORTO PRIMA DEL TERMINE DEL CONTRATTO
Se il contratto di 12 mesi cessa per causa non imputabili all’azienda all’ottavo mese, si prende a riferimento per la liquidazione la fascia di incentivo dei mesi tra 6 e 12 mesi.
In caso di contratto a tempo indeterminato si prende a riferimento la durata del contratto dal momento di presentazione della domanda alla sua cessazione e la durata deve essere superiore del minimo delle fasce contrattuali. Nel caso di una domanda presentata per un dipendente con contratto a tempo determinato presentata a gennaio e conclusa a luglio, si parametrizza secondo la fascia tra i 6 e i 12 mesi.
In caso di cessazione del contratto prima dei 6 mesi per le assunzioni che concorrono all’obbligo, nessun incentivo verrà erogato al soggetto richiedente, fatte salve le aziende non in obbligo, per le quali l’incentivo non verrà erogato in caso di cessazione del contratto prima di 3 mesi.
L’incentivo sarà erogato previa presentazione della domanda di liquidazione e verifica dell’effettivo svolgimento del contratto o rapporto in somministrazione mediante le comunicazioni obbligatorie a cui l’impresa è tenuta ai sensi dell’art. 4 bis del D.Lgs 181/2000.
La domanda di liquidazione dovrà essere presentata on-line per mezzo dell’applicativo COB di “Sintesi” con le seguenti scansioni temporali:
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato automaticamente al primo giorno successivo non festivo.
Dopo aver compilato tutti i campi previsti il soggetto richiedente dovrà effettuare l’invio elettronico della domanda di liquidazione sul sistema informativo “Sintesi”. A seguito dell'invio della domanda il sistema rilascerà il numero di protocollo.
La domanda di liquidazione generata dal sistema dovrà essere scaricata dalla sezione della liquidazione cliccando su “Visualizza e scarica domanda di liquidazione” e poi su “Scarica domanda”, dovrà quindi essere firmata digitalmente e caricata, unitamente ai relativi allegati, dal tasto3 “Carica domanda di liquidazione e allegati” pena l’annullamento della domanda stessa. La domanda in originale dovrà essere conservata agli atti.
Alla domanda di liquidazione dovranno essere allegati, caricandoli nell’apposita sezione, anche i seguenti documenti:
La visualizzazione dello stato della domanda sul portale consentirà di monitorare l’avanzamento della liquidazione che potrà essere:
Quando la domanda passerà negli stati “in liquidazione per intero”, “in liquidazione con riparametrazione”, “pagato” o “non liquidabile/conclusa” il sistema invierà una e-mail automatica informativa all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione dell’anagrafica dell’azienda sul portale Sintesi.
Entro 60 giorni dall’invio elettronico della richiesta di liquidazione firmata digitalmente la Città metropolitana di Milano effettuerà l’istruttoria per la liquidabilità della domanda.
In fase di istruttoria il funzionario potrà richiedere eventuali integrazioni della documentazione presentata. Tali integrazioni dovranno essere apportate entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione che avverrà via mail, pena l’annullamento della domanda stessa.
Se l’esito dell’istruttoria è negativo la domanda viene respinta con conseguente disimpegno delle risorse prenotate.
Qualora il rapporto di lavoro instauratosi tra impresa e lavoratore si interrompesse per cause imputabili al datore di lavoro, quali ad esempio licenziamento o mancato superamento del periodo di prova, o nel caso in cui venissero meno le condizioni di ammissibilità per l’accesso agli incentivi, il soggetto richiedente sarà tenuto a darne immediata comunicazione alla Città Metropolitana di Milano , compilando e firmando digitalmente il modulo di comunicazione di rinuncia espressa (Modulo 06); la comunicazione andrà caricata a sistema sul portale SINTESI nella sezione dell’ammissione e contestualmente trasmessa all’indirizzo doteimpresa@cittametropolitana.mi.it.
*ATTENZIONE*
In caso di interruzione anticipata per dimissioni del
lavoratore o per altre cause imputabili allo stesso, sarà riconosciuto
l’incentivo a seconda della tipologia e della fascia di riferimento
della durata del
contratto effettiva, ferma restando la durata minima prevista
dall’avviso (6 mesi per le assunzioni che concorrono all’assolvimento
dell’obbligo L. 68/1999, 3 mesi per quelle che non concorrono).
Pertanto in caso di cessazione del contratto prima dei 6 mesi per le
assunzioni che concorrono all’obbligo, nessun incentivo verrà erogato al
soggetto richiedente, fatte salve le aziende non in obbligo, per le
quali l’incentivo non verrà erogato in caso di cessazione del contratto
prima di 3 mesi.
Il rimborso è riconosciuto all’impresa che attiva il tirocinio secondo i criteri previsti al punto 1.2 del paragrafo “Asse I – Incentivi” del Bando Dote Impresa – Collocamento Mirato o al soggetto promotore qualora sia colui che sostiene il costo dell’indennità.
Tale contributo costituisce un rimborso per le spese sostenute dall’azienda ospitante o dal soggetto promotore e non si configura come aiuto di Stato, così come indicato al punto 4 del paragrafo B “Caratteristiche dell’agevolazione”.
Il rimborso non è cumulabile con altre forme di agevolazione concesse per le medesime spese.
La richiesta di rimborso avviene tramite compilazione on-line della domanda sul sistema informativo (denominato “Sintesi”) della Provincia/Città metropolitana territorialmente competente per la sede di lavoro presso cui avviene l’attivazione del tirocinio.
Per la presentazione della domanda di rimborso è necessario:
Le imprese interessate potranno presentare la domanda direttamente oppure tramite altri soggetti autorizzati (consulenti del lavoro, associazioni imprenditoriali, dottori commercialisti, enti accreditati), mediante delega / procura (Modulo 02)
*ATTENZIONE*
In caso di proroga del periodo di tirocinio dovrà essere presentata una nuova domanda, il cui importo,
sommato a quello della prima richiesta, non potrà comunque eccedere il massimale di 4.000 euro. Qualora non fosse stata ancora presentata una domanda per il primo periodo di tirocinio è possibile presentare un’unica richiesta comprensiva anche del periodo della proroga.
Le domande possono essere presentate fino all’esaurimento delle risorse e comunque entro il termine previsto dal Bando.
Dopo aver compilato tutti i campi previsti il soggetto richiedente dovrà effettuare l’invio elettronico della domanda di rimborso sul sistema informativo “Sintesi”. A seguito dell’invio elettronico della domanda il sistema rilascerà il numero di protocollo.
La domanda dovrà essere scaricata, firmata digitalmente e successivamente dovrà essere ricaricata nell'applicativo COB tramite il tasto “FIRMA” entro e non oltre 10 giorni dalla data di invio elettronico, pena l’annullamento della domanda stessa. La domanda in originale dovrà essere conservata agli atti.
*ATTENZIONE*
La domanda si intende perfezionata solo quando risulta nello statoFIRMATA.
Alla domanda di rimborso dovranno essere allegati, caricandoli nell’apposita sezione, i seguenti documenti:
Ai fini del calcolo del 70% e del riconoscimento del contributo previsto dal Bando, il progetto formativo dovrà riportare l’indicazione dell’indennità e il dettaglio dei giorni settimanali di presenza (es. lunedì, martedì e mercoledì, dal lunedì al venerdì ecc.) oppure il totale dei giorni di presenza e delle ore settimanali.
*ATTENZIONE*
Qualora il progetto formativo riportasse la sola indicazione di un numero massimo di giorni o di ore di
frequenza, lo stesso numero massimo costituirà la base di calcolo per la determinazione del 70%.
A seguito dell’apposizione della firma digitale alla domanda di rimborso e del suo caricamento sul sistema informativo, il soggetto richiedente riceverà una e-mail informativa di conferma di avvenuta presentazione della domanda all’indirizzo indicato in fase di registrazione dell’anagrafica dell’azienda sul portale Sintesi.
Lo stato della domanda sul portale consentirà di monitorare l’avanzamento della domanda di istruttoria
che potrà essere:
Quando la domanda passerà negli stati “istruttoria avviata”, “richiesta finanziabile” o “respinta” il sistema invierà una e-mail automatica informativa all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione dell’anagrafica dell’azienda sul portale Sintesi.
*ATTENZIONE*
Si segnala che le domande in stato “Richiesta finanziabile” saranno soggette a ulteriori e successive verifiche relativamente alla regolarità contributiva (DURC) e alla normativa in materia di aiuti di stato e Registro Nazionale aiuti al momento della concessione adottata da Città Metropolitana di Milano con determina dirigenziale.
Entro 60 giorni dal caricamento della domanda di rimborso firmata digitalmente la Città metropolitana effettuerà l’istruttoria per l’ammissione della richiesta. Il procedimento istruttorio seguirà l’ordine del numero di protocollo delle domande. Le risorse verranno riservate all’avvio dell’istruttoria.
In fase di istruttoria il funzionario potrà richiedere eventuali integrazioni della documentazione presentata. Tali integrazioni dovranno essere apportate entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione che avverrà via mail, pena l’annullamento della domanda stessa con conseguente disimpegno delle risorse prenotate.
Se l’esito dell’istruttoria è negativo, la domanda verrà respinta con conseguente disimpegno delle risorse prenotate.
Il rimborso sarà erogato previa presentazione della domanda di liquidazione e verifica dell’effettivo svolgimento del tirocinio.
La domanda di liquidazione dovrà essere presentata on-line per mezzo dell’applicativo COB di “Sintesi” della Provincia/Città metropolitana territorialmente competente, con le seguenti scansioni temporali:
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato automaticamente al primo giorno successivo non festivo.
Dopo aver compilato tutti i campi previsti il soggetto richiedente dovrà effettuare l’invio elettronico della domanda di liquidazione sul sistema informativo “Sintesi”. A seguito dell'invio della domanda il sistema rilascerà il numero di protocollo.
La domanda di liquidazione generata dal sistema dovrà essere scaricata dalla sezione della liquidazione cliccando su “Visualizza e scarica domanda di liquidazione” e poi su “Scarica domanda”, firmata digitalmente e caricata, unitamente ai relativi allegati, dal tasto “Carica domanda di liquidazione e allegati” pena l’annullamento della domanda stessa. La domanda in originale dovrà essere conservata agli atti.
Alla domanda di liquidazione dovranno essere allegati, caricandoli nell’apposita sezione, anche i seguenti documenti:
*ATTENZIONE*
Tutti i documenti di spesa dovranno ad ogni modo essere riconducibili al tirocinante e al tirocinio per
il quale si richiede il rimborso.
Se il tirocinante non è titolare di c/c, l’indennità può essere corrisposta:
Nel caso di bonifico su c/c intestato a soggetto diverso dal tirocinante, sarà necessario caricare a sistema, insieme agli altri documenti previsti dal presente Manuale e contestualmente all’invio della domanda di liquidazione:
L’erogazione del contributo è vincolata alla verifica di una percentuale di presenza almeno del 70% tenendo conto dei seguenti aspetti:
Lo stato della domanda sul portale consentirà di monitorare l’avanzamento della domanda di liquidazione che potrà essere:
Quando la domanda passerà negli stati “in liquidazione”, “pagato”, “non liquidata” e “non liquidabile/conclusa”, il sistema invierà una e-mail automatica informativa all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione dell’anagrafica dell’azienda sul portale Sintesi.
Entro 60 giorni dall’invio elettronico della richiesta di liquidazione firmata digitalmente la Città metropolitana effettuerà l’istruttoria per la liquidabilità della domanda.
In fase di istruttoria il funzionario potrà richiedere eventuali integrazioni della documentazione presentata. Tali integrazioni, che verranno richieste a mezzo e-mail, dovranno essere prodotte entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione, pena l’annullamento della domanda stessa.
Se l’esito dell’istruttoria è negativo la domanda viene respinta con conseguente disimpegno delle risorse prenotate.
Qualora il tirocinio si interrompesse per cause imputabili al soggetto ospitante o al tirocinante senza raggiungere la presenza effettiva del 70% sui giorni previsti dal progetto formativo , il soggetto richiedente sarà tenuto a darne immediata comunicazione alla Città Metropolitana di Milano compilando e firmando digitalmente il modulo di comunicazione di rinuncia espressa (Modulo 06); la comunicazione andrà caricata a sistema sul portale SINTESI nella sezione dell’ammissione e contestualmente trasmessa all’indirizzo doteimpresa@cittametropolitana.